lunedì 31 maggio 2021

La quercetina - prima parte

La quercetina è un composto che appartiene alla famiglia dei Flavanoli, un sottogruppo
dei Flavonoidi.
E' largamente rappresentata nel mondo vegetale in quanto è presente in molte verdure, 
in molti frutti e in diverse bevande.
E' sicuramente uno dei flavonoidi più diffusi nella dieta.

Allo stato naturale si trova come aglicone  di un glicoside.

Il glicoside è una sostanza formata da uno zucchero (parte zuccherina) e da un
aglicone che può essere un fenolo o un alcol.
Per esempio la rutina è un glicoside formato da uno zucchero (rutinosio) e da un
aglicone (quercetina).

Sono numerosi i vegetali dove è presente la quercetina.
Qui sotto sono elencati quelli che ne contengono una quantità significativa :

agrumi, cappero, mirtillo, uva, mela, cipolla, broccolo, tè verde e vino
rosso.

La quercetina, nella forma di aglicone, è praticamente insolubile nell'acqua mentre,
incorporata in un glicoside, si presenta molto più idrosolubile.

Circa il 25 % della quercetina introdotta viene assorbita e quindi la sua biodisponibilità
è piuttosto bassa.

La biodisponibilità è sia la percentuale di una sostanza introdotta nell'organismo che 
può essere veramente utilizzata.

La quercetina, come aglicone, è assorbita nell'intestino tenue e da qui, attraverso la 
vena Porta arriva al fegato.
La forma glicosidica della quercetina è invece assorbita a livello del colon in quanto 
i batteri intestinali devono rompere il legame tra la quercetina e lo zucchero.
La quercetina può comparire nel sangue meno di un'ora dopo l'ingestione ma anche 
fino a sette ore più tardi.


Attività della quercetina

La quercetina svolge numerose attività biologiche nell'organismo ed è anche per 
questo che è studiata piuttosto estesamente :

- attività antiossidante

- azione apoptica (sulla apoptosi. morte cellulare programmata)

- attività antinfiammatoria

- azione antiaggregante (sulle piastrine del sangue)

attività antiallergica

- sul metabolismo di androgeni ed estrogeni