Gli acidi grassi sono composti che costituiscono i grassi (lipidi) e che contengono
un numero pari di atomi di carbonio.
Si dividono in acidi grassi saturi che sono caratterizzati da legami semplici tra gli
atomi di carbonio, acidi grassi monoinsaturi con un solo legame doppio tra gli
atomi di carbonio e acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) con due o più
doppi legami.
L'assenza o la presenza di uno o più doppi legami (grado di saturazione) determinano le
loro proprietà sia fisico-chimiche sia funzionali.
Gli acidi grassi polinsaturi comprendono gli acidi grassi essenziali (EFA) che
devono essere necessariamente introdotti con la dieta perché sia l'uomo sia il cane ed
il gatto non sono in grado di sintetizzarli e acidi grassi semiessenziali (PUFA) i quali
sono assunti con il cibo ma anche sintetizzati dall'organismo.
L'acido linoleico (AL), acido grasso essenziale, è il capostipite degli acidi grassi
omega 6 mentre l'acido alfa-linolenico (ALA o NLA), acido grasso essenziale,
è il capostipite degli acidi grassi omega 3.
Una volta che gli acidi grassi essenziali sono entrati nell'organismo, possono essere
convertiti in PUFA per mezzo dell'attività di determinati enzimi presenti nel fegato
che allungano la loro catena di atomi di carbonio (enzima elongasi) e incrementano
i doppi legami tra gli atomi di carbonio (enzima desaturasi).
Negli omega 3 il primo doppio legame del carbonio è in posizione 3, negli omega 6
in posizione 6.
Riassumendo :
Omega 3
acido alfa-linolenico (ALA) (ac.grasso essenziale), 18 atomi di carbonio, 3 doppi
legami
acido eicosapentaenoico (EPA) (ac. grasso semiessenziale), 20 atomi di carbonio,
5 doppi legami
acido docosaesaenoico (DHA) (ac. grasso semiessenziale), 22 atomi di carbonio,
6 doppi legami
Omega 6
acido linoleico (AL) (ac. grasso essenziale), 18 atomi di carbonio, 2 doppi
legami
acido gamma-linolenico (GLA) (ac. grasso semiessenziale), 18 atomi di carbonio,
3 doppi legami
acido arachidonico (AA) (acido grasso semiessenziale), 20 atomi di carbonio,
4 doppi legami
Funzioni degli Omega 3 e Omega 6
Queste molecole sono fondamentali per l'attività dell'organismo in quanto svolgono
importanti funzioni. Un corretto rapporto nella dieta tra Omega 3 e Omega 6 permette
a queste sostanze di compiere pienamente la propria azione.
- produzione di energia
- riserva energetica
- integrità strutturale delle membrane cellulari in quanto sono i costituenti dei
fosfolipidi
- corretto sviluppo del sistema nervoso e dell'occhio
- precursori degli eicosanoidi, mediatori biologici a livello cellulare
Gli eicosanoidi
Sono sostanze che derivano dagli acidi grassi polinsaturi tramite l'attività
di sistemi enzimatici (ciclossigenasi, lipossigenasi) e che sono in grado di
modulare attività biologiche o sistemi biologici come l'infiammazione, la
coagulazione, il tono dei vasi sanguigni, il sistema immunitario.
Agiscono come una specie di ormone locale (attività paracrina) in quanto la
loro attività si manifesta in zone contigue alle cellule che li hanno secreti.
Schema della sintesi degli eicosanoidi
Omega 6
ac. linoleico ---> ac. arachidonico ---> prostaglandine 2
trombossani 2
leucotrieni 4
lipossine 4
attività di vasocostrizione
attività di broncocostrizione
attività aterogenica
aggregazione piastrinica
ac. linoleico ---> ac. gamma-linolenico ---> prostaglandine 1
trombossani 1
leucotrieni 3
attività di vasodilatazione
attività antiaggregante
attività antinfiammatoria
Omega 3
ac. alfa-linolenico ---> ac. eicosapentanoico ---> prostaglandine 3
trombossano 3
leucotrieni 5
attività di vasodilatazione
attività di broncodilatazione
attività antiaggregante
attività antiaterogenica
